Piacevole camminata con un ricco panorama che ci ha condotto presso il Monte Cimone (1226 metri s.l.m.), noto per i tristi eventi accaduti durante la grande guerra. Partendo da Arsiero (VI) abbiamo affrontato 883 metri di dislivello.

Diario delle camminate e delle escursioni
Piacevole camminata con un ricco panorama che ci ha condotto presso il Monte Cimone (1226 metri s.l.m.), noto per i tristi eventi accaduti durante la grande guerra. Partendo da Arsiero (VI) abbiamo affrontato 883 metri di dislivello.
Escursione meravigliosa che ci ha portato presso cima Portule (2308 metri s.l.m), una delle cime più alte dell’altopiano di Asiago. Partendo da malga Larici (1652 metri s.l.m) abbiamo percorso poco meno di 14 Km.
Bella escursione su percorso ad anello che da Cavaso del Tomba (TV) ci ha condotto presso Monte Castel Cesil (1.142 metri s.l.m), facendoci fare 852 metri di dislivello.
Breve escursione che ci ha portato presso il Monte Tomba (869 metri s.l.m.) partendo da Cavaso del Tomba (TV), facendo complessivamente 589 metri di dislivello.
Tratto del più lungo sentiero denominato “Sui sentieri degli Ezzelini lungo il Muson e il Lastego”. Si tratta di un percorso piacevole e piuttosto pianeggiante, posto in una zona limitrofa di Asolo (TV).
Bella escursione che ci ha portato in cima al Monte Tomatico (1595 metri s.l.m.), la seconda montagna più alta del massiccio del grappa. Essa fa parte della sezione delle prealpi venete.
Bella escursione lungo sentieri prevalentemente boschivi situati nella zona del Massiccio del Grappa. In particolare abbiamo attraversato il sentiero detto “Il cavallo”, attraversato Campo Solagna e raggiunto Colle Averto. Il dislivello totale in salita è stato di circa 849 metri.
Bella camminata di 12 chilometri lungo la zona collinare di Marostica (VI) in un percorso ad anello con punto di origine presso la vallata di San Floriano.
Bella escursione di 7 chilometri a carattere invernale che permette di visitare il forte Campolongo, ubicato nell’altopiano di Asiago. Esso fu utilizzato dai soldati italiano durante gli anni della Grande Guerra.
Escursione interessante a carattere invernale che permette di raggiungere dapprima Cima Larici e successivamente Porta Manazzo, situati nell’altopiano di Asiago (VI), con base di partenza presso l’omonimo rifugio Larici.